La misericordia nell’Antico Testamento
Normalmente nell’Antico testamento troviamo il termine hesed per indicare l’agire di Dio in quanto espressione della sua fedeltà soccorritrice. Esso quindi rimanda al contesto dell’alleanza che, a sua volta, è espressa dai temi nuziali come in Os, 2,21: «Ti farò mia sposa per sempre nella giustizia e nel diritto, nella benevolenza (hesed) e nell’amore (rahamim), ti fidanzerò con me nella fedeltà e tu conoscerai il Signore». Nella Dives in Misericordia Giovanni Poalo II considera centrale la rivelazione di Dio avvenuta nell’esperienza del vitello d’oro: «Su tale gesto di rottura dell’alleanza il Signore stesso trionfò, quando si dichiarò solennemente a Mosé come “Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e benigno, lento all’ira e ricco di misericordia e di fedeltà” (Es 34,6). È in questa rivelazione centrale che il popolo eletto e ciascuno dei suoi componenti troveranno, dopo ogni colpa, la forza e la ragione per rivolgersi al Signore, per ricordargli ciò che egli aveva esattamente rivelato di se stesso e per implorarne il perdono (DM 4). Il peccato del popolo non sta nell’aver scelto un dio diverso ma nell’essersi fatta una sua immagine di lui. È un tradimento questo dell’identità dell’Altro che si sta rivelando all’uomo. Mosé può però intercedere per il popolo in nome della fedeltà che Dio deve a se stesso all’alleanza che ha offerto quando ha fatto uscire il popolo dall’Egitto. Mosé ricorda a Dio che Israele è il suo popolo: «Ricordati di Abramo, di Isacco, di Israele, tuoi servi, ai quali hai giurato per te stesso e hai detto: Renderò la vostra posterità numerosa come le stelle del cielo e tutto questo paese, di cui ho parlato, lo darò ai tuoi discendenti, che lo possederanno per sempre» (Es 32,14).
Quindi il primo significato del termine hesed sta proprio in questa fedeltà all’amicizia e a se stesso da parte di Dio. Mosé invocando l’alleanza, scommette sull’amicizia che lega Dio ad Abramo. Hesed quindi non indica un sentimento ma l’attaccamento tranquillo e profondo di un cuore leale. L’amicizia, però da parte del popolo è stata tradita. Dio non può più essere in mezzo al suo popolo come prima. È Mosé che, solidale al suo popolo, entra in un’intimità particolare con il Signore che scriverà una seconda volta le tavole della legge. Questo rinnovo dell’alleanza però non si basa solo sulla fedeltà di Dio ma sulla sua grazia. L’espressione “mostrami la tua gloria” sgorga dal cuore di Mosé che, alle prese con la contraddizione assoluta in cui si trova a causa del grande peccato del popolo si sente spinto a una richiesta estrema costringendo quasi Dio a prendere posizione di fronte a quel peccato. Mosé proclama, invocando il nome di Dio: “Signore”, e il Signore proclama il contenuto di questo nome. Per Giovanni Paolo II questa è una rivelazione centrale. All’amicizia e alla lealtà che Mosé già conosce di Dio si aggiungono due aggettivi: misericordioso (rahoum) e benigno (hannoun). Mosé scopre che c’è in Dio più della fedeltà e dell’amicizia e della stessa grazia: c’è la misericordia; scopre quindi che se egli – e attraverso lui il popolo – ha trovato grazia agli occhi di Dio, è perché è misericordioso. Da quel momento in poi la fedele amicizia divina esprime la sua misericordia e benignità.
Giovanni Paolo II sottolineava un fatto importantissimo: «Nel compimento escatologico la misericordia si rivelerà come amore, mentre nella temporaneità, nella storia umana, che è insieme storia di peccato e di morte, l’amore deve rivelarsi soprattutto come misericordia ed anche attuarsi come tale». Mosé continua la sua richiesta: «Il Signore cammini in mezzo a noi. Sì è un popolo dalla dura cervice, ma tu perdona la nostra colpa e il nostro peccato: fa di noi la tua eredità» (Es 34,9). Il perdono soltanto autorizza Dio a tornare a camminare in mezzo al suo popolo. Ora Mosé consoce il Signore come colui che perdona.. Il perdono permette di uscire dalla contraddizione! «Hesed cessando di essere obbligo giuridico, svelava il suo aspetto più profondo: si manifestava ciò che era al principio, cioè come amore che dona, amore più potente del tradimento, grazia più forte del peccato» (DM nota 52). Anche il profeta Isaia canta la misericordia di Dio che non dimentica il suo popolo: «Giubilate, o cieli, rallégrati, o terra, gridate di gioia, o monti, perché il Signore consola il suo popolo e ha misericordia dei suoi poveri. Sion ha detto: «Il Signore mi ha abbandonato, il Signore mi ha dimenticato». Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se costoro si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai. Ecco, sulle palme delle mie mani ti ho disegnato, le tue mura sono sempre davanti a me» (Is 49,13-15). La donna non dimentica i momenti attraverso i quali dà progressivamente la vita al suo bambino. Essi iniziano nell’istante che fonda tutti gli altri: la gioia e l’emozione prodotte dal primo annuncio di un bambino vivente nel suo grembo. Ormai non può più vivere senza questa generazione permanente in qualche modo impressa dentro di lei. Il termine rahamin indica l’essere femminile nella sua relazione materna – spirituale e sensibile – con il suo bambino.
Questo termine può essere tradotto con “viscere femminili” perché esprime tutte le vibrazioni della madre per il suo bambino, chiamate nella Bibbia “misericordie”. Il legame con il bambino è la nuova identità di una dona divenuta madre. Ella non dimentica, nel senso che la procreazione continua a costituirla come madre e a trasmetterle una particolare pienezza che essa vede nascere in lei. Il mistero della procreazione e del legame che essa stabilisce fra la donna e il suo bambino esprime qualcosa del mistero di Dio e del suo legame con il suo popolo. Accanto ad hesed viene posto spesso il termine rahamim che indica le viscere materne e più precisamente l’utero (rehem) che si commuove sotto la spinta di un profonda emozione del cuore.
Anche nel Nuovo testamento vi sono echi di questa terminologia attraverso la parola eleos riferita a hesed e splagchna riferita a rehamim. Maria canta la misericordia di Dio perché ha sperimentato il suo agire di padre e di madre. Ella è la prima beneficiaria della misericordia divina offerta per noi dal cuore di Dio. Come una madre consola un figlio così io vi consolerò; in Gerusalemme sarete consolati. Voi lo vedrete e gioirà il vostro cuore, le vostre ossa saranno rigogliose come erba fresca (Is 66, 13-14)
Un’altra espressione della misericordia è la compassione. Il termine che la indica nell’AT è hus e ricorre soprattutto nel libro di Neemia, in Isaia ed Ezechiele. In quest’ultimo profeta appare che Dio non agisca tanto solo per fedeltà alla sua alleanza ma per fedeltà al suo stesso nome.
La sua compassione cioè dipende solo dal suo nome, cioè da lui stesso. (cf Ez 20,14.22.44). Isaia usa piuttosto il verbo hamal. Questo verbo indica che Dio “si lascia piegare”, “si ammorbidisce” dinanzi al suo popolo. Giovanni Paolo II spiega che il verbo hamal significa “risparmiare (il nemico sconfitto)”, ma anch manifestare pietà e compassione e, di conseguenza, perdono e remissione della colpa: «Voglio ricordare i benefici del Signore, le glorie del Signore, quanto egli ha fatto per noi.
Egli è grande in bontà per la casa d’Israele. Egli ci trattò secondo la sua misericordia, secondo la grandezza della sua grazia. Disse: «Certo, essi sono il mio popolo, figli che non deluderanno», e fu per loro un salvatore in tutte le loro tribolazioni. Non un inviato né un angelo, ma egli stesso li ha salvati; con amore e compassione li ha riscattati, li ha sollevati e portati su di sé, tutti i giorni del passato. Ma essi si ribellarono e contristarono il suo santo spirito.(…) … Se tu squarciassi i cieli e scendessi! Davanti a te sussulterebbero i monti…» (Is 63,7-9.19)
________________________________________________________________
Documenti